Key competences nuove (anche) per lo youth work!

La Commissione Europea propone nuove Key competences da sviluppare durante tutta la vita.

Il 17 gennaio ha infatti pubblicato una proposta di adozione di raccomandazione al Consiglio Europeo sulle competenze chiave per l’apprendimento durante tutto l’arco della vita.

Le Key competences sono una conoscenza già assodata, per chi lavora con i giovani soprattutto in ambito internazionale. Nate nel 2006, hanno avuto il compito fondamentale di indicare, seppur in modo molto generale, che:

  1. è necessario prendere coscienza che lo studio in fase iniziale della vita non è sufficiente. È necessario invece aggiornarsi ed imparare durante tutta la vita lavorativa e oltre, tenendo conto dei cambiamenti rapidi a cui siamo sottoposti.
  2. esistono 8 ambiti di apprendimento che, attraverso modalità e contesti diversi (formale, non formale ed informale), è necessario coltivare.

Il cambiamento però era nell’aria. Gli ultimi dati OECD PISA mostrano che uno ogni cinque studenti nella UE ha un livello insufficiente di competenza in lettura, matematica e scienze. Molti giovani non hanno competenze digitali appropriate. Tra gli adulti va ancora peggio: i dati raccolti nel 2012 mostrano che gli italiani si collocano in maggioranza al Livello 2 sia nella literacy (42,3%) che nella numeracy (39,0%), il Livello 3 o superiore è raggiunto dal 29,8% della popolazione in literacy e dal 28,9% in numeracy, mentre i più bassi livelli di performance (Livello 1 o inferiore) vengono raggiunti dal 27,9% della popolazione in literacy e dal 31,9% in numeracy.

Inoltre, sappiamo che le key competences richieste dal contesto in cui si vive e si opera sono continuamente cambianti.

Per questo motivo si è giunti, a più di dieci anni dalla prima versione, ad un rinnovamento delle key competence.

 

Cosa è cambiato nelle key competences

Le precedenti key competences erano:

  1. Communication in the mother tongue;
  2. Communication in foreign languages;
  3. Mathematical competence and basic competences in science and technology;
  4. Digital competence;
  5. Learning to learn;
  6. Social and civic competences;
  7. Sense of initiative and entrepreneurship
  8. Cultural awareness and expression.

Come si può vedere, i titoli delle aree di competenza sono rimaste simili, anche se con alcuni cambiamenti da notare.

In base ai principali risultati del processo di consultazione, i lavori futuri sul concetto di key competences per l’apprendimento permanente si concentrano sui seguenti elementi:

  1. supportare gli studenti di tutte le età e in tutti i settori dell’istruzione e della formazione, incluso l‘apprendimento non formale e informale, per sviluppare meglio le competenze chiave per l’apprendimento permanente;
  2. aggiornare il quadro di riferimento alle esigenze attuali e future per garantire che le persone possano sviluppare le competenze di cui hanno bisogno;
  3. elaborare misure per promuovere l’educazione orientata alle competenze, la formazione e l’apprendimento nella prospettiva dell’apprendimento permanente, segnatamente mediante la creazione di ambienti di apprendimento idonei, il sostegno per gli insegnanti e altro personale educativo e la valutazione e convalida dello sviluppo delle competenze.

In particolare…

Innanzitutto, un buon livello di literacy (capacità di comprendere, utilizzare e interpretare documenti scritti per svolgere un ruolo attivo nella società attuale) è riconosciuto come fondamentale per le altre competenze, e deve essere costantemente migliorato. I dati sopra descritti della rilevazione PIAAC ci dice quanto sia urgente in Italia! Questa ha preso il posto della “communication in mother tongue” che sembrava troppo ambigua (a quale lingua si riferisce? quella che parlo a casa o quella che imparo a scuola?)

Parlare più lingue (il mio motto è “ogni europeo parli almeno quattro lingue del continente”) è una esigenza importante sia per la mobilità interna all’Unione sia per poter accedere a contenuti formativi ed informativi maggiori e di qualità.

La competenza “Mathematical competence and basic competences in science and technology ” mantiene la sua grande importanza soprattutto come forma di approccio ai problemi ed alla ricerca di soluzioni, ma il titolo è stato allineato a quello più comune di “science technology, engineering and mathematical competences” che rimanda all’acronimo STEM.

Le competenze digitali vengono arricchite dagli elementi presentati nel Digital competence framework e vengono incluse la robotica e l’intelligenza artificiale. Ovviamente un peso importante viene dato alla media literacy ed al pensiero critico connesso all’uso delle tecnologie digitali.

Inoltre…

Quelle che in altri contesti sono chiamate soft skills o competenze trasversali vengono qui invece accorpate nel nuovo “Personal, social and learning competences” (spacchettato da learning to learn e social and civic competences) che possono rispondere ai crescenti bisogni delle persone di affrontare l’incertezza e il cambiamento, rimanere resilienti, svilupparsi personalmente e costruire relazioni interpersonali di successo. Includono abilità quali il pensiero critico, il lavoro di gruppo, le competenze interculturali ed il problem solving.

Le “civic competences” vengono rafforzate, forse anche a causa della disaffezione generale al bene comune che si sta osservando ed alla nascita di forme di populismo, razzismo e di spinte nazionaliste. Per questo le competenze civiche devono consentire alle persone di agire come cittadini responsabili e attivi in grado di contribuire a società pacifiche, tolleranti, inclusive e sicure. In questo contesto, l’alfabetizzazione mediatica e le abilità interculturali sono ulteriormente rafforzate.

Le “Sense of initiative and entrepreneurship competences” sono ridefinite in base anche al lavoro fatto dal JRC Entrepreneurship Competence Framework .

Infine,  le “Cultural awareness and expression.” vengono riviste per tenere conto di una più ampia gamma di forme contemporanee di espressione culturale e anche per descrivere più chiaramente come questa competenza sia un elemento cruciale nella comprensione, nello sviluppo e nell’espressione di idee e nel ruolo o ruolo nella società.

Cosa cambia per noi youth workers?

Io credo che fondamentalmente questa rivisitazione ci debba far riprendere in mano il perché lavorare sul tema delle competenze e il come farlo in coerenza con i principi dello Youth Work e delle pratiche dell’educazione non formale.

Personalmente credo che lo scopo, oggi, del nostro lavorare con i giovani sia quello di aiutarli ad ampliare la loro libertà, nell’ottica di Amartya Sen.

A. Sen (in:Sergio Filippo Magni,Capacità, libertà e diritti: Amartya Sen e Martha Nussbaum, doi: 10.1416/10084) ci dice che la capacità di una persona è la sua «libertà sostanziale»: «dall’insieme delle capacità di una persona si riflette la sua libertà di condurre differenti tipi di vita» .

Noi possiamo concepire la  libertà «in senso negativo», come «libertà da», la quale «si concentra precisamente sull’assenza di una classe di vincoli che una persona può esercitare su di un’altra, o che lo Stato può imporre sugli individui».

Oppure la possiamo immaginare «in senso positivo», come «libertà di», la quale «si concentra su ciò che una persona può scegliere di fare o conseguire, piuttosto che sull’assenza di ogni particolare tipo di restrizione che la previene dal fare una cosa o un’altra»

Libertà positiva

Sen tiene poi a distinguere fra almeno due modi di concepire la libertà positiva: il primo la intende come possesso di merci o di beni. Si è in questo senso liberi, quando si è in possesso dei mezzi necessari per fare le cose che si ritengono degne di essere perseguite.

L’altro è inteso come la capacità effettiva della persona di fare le cose che ritiene di valore. Si è in questo senso liberi di fare qualcosa, quando si ha la capacità di farla .
I diritti stessi vengono caratterizzati come una relazione fra un individuo e una capacità, piuttosto che come una relazione fra due parti, fra due o più individui: così il diritto al movimento viene inteso, dice Sen, come «la capacità della persona i di muoversi senza danno»

Lo youth worker, per me, trova il senso del lavorare con le key competences a partire dalle capabilities che permettono alle persone, effettivamente, di esercitare la propria libertà.

Che ne pensate? come lavorate voi, nel concreto, con le key competences?

 

 

Per lavorare come Youth Worker devo essere laureato in Scienze dell’Educazione?

Lo Youth Worker deve essere laureato in Scienze dell’Educazione?

scienze dell'educazione, youth worker

Che formazione ha chi lavora oggi con i giovani, visto che da noi non c’è un sistema come quello finlandese che ho raccontato qui?

se guardo dentro la mia organizzazione, posso dire: diplomi di scuola media superiore, qualifiche regionali di educatore o animatore professionale, lauree in scienze dell’educazione, psicologia, filosofia, lettere, lingue, servizi sociali…

Tanta roba…

Bè, tutto questo probabilmente sta per cambiare, in maniera drastica.

Con un emendamento alla Legge di Stabilità è stata approvata la cosiddetta “Legge Iori” (l.205/2017 commi 594-600), dal nome della professoressa Vanna Iori, prima firmataria e appassionata animatrice di questa legge.

In cosa consiste?

Innanzitutto definisce gli ambiti in cui operano l’educatore professionale socio-pedagogico ed il pedagogista: educativo, formativo e pedagogico, “in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale ed informale, nelle varie fasi della vita”.

Qui il riferimento alla Strategia di Lisbona è evidente (oltre che citata nell’articolo): stiamo superando gli steccati che dividono il mondo della scuola, del lavoro e del tempo libero identificando l’educatore come il professionista in grado di lavorarci.

Gli ambiti, all’interno dei presidi e servizi socio-educativi e socio-assistenziali,  sono così dettagliati:

  • educativo e formativo
  • scolastico
  • socio assistenziale (per gli aspetti socio-educativi)
  • della genitorialità e della famiglia
  • culturale
  • giudiziario
  • ambientale
  • sportivo e motorio
  • dell’integrazione e cooperazione internazionale.

Come si ottengono le qualifiche abilitanti di educatore e pedagogista?

Da oggi in poi con le lauree, in particolare modo con la laurea in Scienze dell’Educazione (L19) per l’educatore professionale socio-pedagogico e con la laurea magistrale di classe LM-50, LM-57, LM-85, LM 93 (che sono tutte lauree di ambito pedagogico).

Ovviamente si crea il problema di cosa succede con chi sta già lavorando e non ha la qualifica richiesta. Teniamo presente che finora il lavoro educativo è stato normato soprattutto dalle regioni e che quindi le qualifiche di riferimento sono spesso quelle dentro gli standard formativi regionali. In Piemonte, per esempio, abbiamo la figura dell’animatore socio-educativo, dell’educatore professionale, dell’educatore alla prima infanzia, solo per nominare quelli più importanti. Cosa succederà con tutti questi professionisti che stanno già lavorando?

Nel frattempo…

La legge prevede, in via transitoria, che si acquisisca la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico:

Caso 1 – mediante superamento di un corso universitario per complessivi 60 cfu (un anno di costo) organizzati dai dipartimenti e facoltà di scienze dell’educazione e della formazione per chi al momento di entrata in vigore della legge si trovi nelle seguenti condizioni:

a) inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di educatore;

b) svolgimento dell’attivita’ di educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, da dimostrare mediante dichiarazione del datore di lavoro ovvero autocertificazione dell’interessato ai sensi del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;

c) diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale.

Caso 2 – Acquisiscono la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico coloro che, alla data di entrata in vigore della presente legge, sono titolari di contratto di lavoro a tempo indeterminato negli ambiti professionali propri dell’educatore, a condizione che, alla medesima data, abbiano eta’ superiore a cinquanta anni e almeno dieci anni di servizio, ovvero abbiano almeno venti anni di servizio.

Quindi: se hai più di vent’anni di servizio come educatore (o dieci anni se ultracinquantenni) acquisisci la qualifica automaticamente. Se ne hai meno, ma più di tre anni di servizio, puoi partecipare (entro tre anni dall’entrata in vigore della legge) al corso universitario da 60 cfu. ATTENZIONE: qui si parla di qualifica, NON di laurea. Questi percorsi, alternativi alla laurea, servono per poter lavorare con il titolo corretto. Non danno alcun titolo valido a livello accademico (ossia: non si possono fare i master universitari, non si può accedere alle lauree magistrali…)

Per chi invece non si trova in questa condizione, ma ha svolto l’attivita’ di educatore per un periodo minimo di dodici mesi, anche non continuativi, documentata può continuare ad esercitare detta attivita’ e non possono essere licenziati o demansionati per questo motivo.

Quindi?

Vedo in questa legge alcuni punti positivi ed alcuni elementi da cambiare/migliorare.

E’ positivo che finalmente si dia valore ad un lavoro che finora è stato lasciato in mano a mille modalità di formazione e altrettante “svalutazioni”. Mi ha sempre colpito che in Spagna chiunque voglia fare attività con i minori (nei centri estivi parrocchiali, ad esempio, a titolo volontario) sia obbligato ad avere il patentino di monitore, che viene rilasciato dopo un corso teorico/pratico di 200 ore. L’idea di fondo è che non si lasciano dei minori in mano a chiunque. Anche se lo fa come volontariato.

In Italia invece ho sperimentato in questi anni una serie di contraddizioni molto forti: sempre per stare in campo del tempo libero estivo per i minori: per poter fare l’animatore nei centri estivi, in Piemonte è sufficiente un diploma di scuola media superiore. Anche come Perito Meccanico!

La laurea non sana tutte le questioni di competenze, ma almeno dice che non ci si può improvvisare educatore.

Trovo sensato, anche se questo mi attirerà forse la rabbia dei miei amici psicologi e assistenti sociali, che ciò che dà la qualifica sia solo la laurea in scienze dell’educazione. Che ciascuno studi ciò che poi andrà a fare… Oltretutto stiamo parlando di professionisti ben protetti da Ordini professionali di legge!

Mi pare invece poco corretto equiparare chi ha tre anni di esperienza e titoli (il corso per educatori regionale e quello per animatori durava tre anni e 800 ore di frequenza all’anno obbligatorie) con chi invece ha solo l’esperienza. Non è la stessa cosa, deve essere in qualche modo sancita una diversità.

Infine: capisco l’esigenza di non penalizzare persone che stanno lavorando da almeno 12 mesi in ambito educativo senza titolo, per cui possono continuare e non possono essere licenziate per questo. Ma se diciamo che per questo lavoro è necessario studiare e qualificarsi, allora bisogna andare fino in fondo. Possiamo obbligare le università a pensare percorsi formativi facilitanti chi sta lavorando, possiamo pensare a dei congedi specifici e più capienti per poter studiare. Ma quella è la strada. Altrimenti non usciremo mai dall’ambiguità.

Cosa ci dice tutto questo del nostro Youth Worker?

Per come leggo la legge Iori, da domani lo Youth Worker dovrà avere la qualifica di educatore professionale socio-educativo.

E’ sufficiente? secondo me, no. Il corso di laurea è molto generale, è pensato per chi andrà a lavorare in tanti contesti diversi.

Io credo che la via più seria sia quella di prevedere, oltre alla laurea, una sorta di specializzazione, una formazione teorico/pratica molto specifica che permetta a chi vuole lavorare in questo ambito l’acquisizione delle competenze necessarie per fare la differenza.

Perché questo è ciò che chiediamo allo Youth Worker, ovunque esso agisca: di fare la differenza!

Cosa ne pensate?

 

 

Domani vado a lavorare all’estero ma non so come dire cosa so fare!

lavorare all’estero grazie ad ESCO

E se domani decidessi di andare a vivere o lavorare all’estero, in un altro paese dell’Unione, come potrei spiegare a miei potenziali datori di lavoro cosa so fare, cosa sono, che qualifiche ho?

Per questa cosa è nato ESCO!

Proviamo a vedere meglio di cosa si tratta.

Il Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze

La prendo un po’ lunga, ma credo serva per comprendere il contesto.

Da qualche anno mi occupo di riconoscimento e validazione delle competenze acquisite in ambito non formale ed informale. Si tratta, in sintesi, di aiutare le persone a capire quali sono le competenze che hanno sviluppato lavorando, facendo volontariato, dentro lo youth work…

Ma a qual fine?

Non tutti lo sanno, ma la Legge Fornero (sì, quella degli esodati) ha previsto la nascita del Sistema Nazionale di Certificazione delle competenze. Il Sistema prevede che sia possibile farsi riconoscere le competenze per acquisire possibili qualifiche professionali. Per far questo le qualifiche sono state mappate in competenze e sono state condivise tra le Regioni, che sono in realtà le istituzioni che finora hanno gestito la formazione professionale e i profili di competenze per le qualifiche.

Quindi, se io oggi dovessi cambiare lavoro e non avessi la qualifica necessaria, ma avessi sviluppato nel corso degli anni le competenze richieste dal profilo professionale potendolo dimostrare (con quelle che sono chiamate “evidenze”) allora potrei farmele riconoscere “fino a qualifica”.

E quindi l’ESCO?

ESCO è la classificazione multilingue delle qualifiche, competenze, abilità e professioni in Europa e fa parte della strategia Europa 2020 ed è disponibile, nella sua prima versione, dal mese di luglio 2017. E’ uno strumento molto utile per chi voglia andare a lavorare all’estero.

Con ESCO possiamo individuare e classificare le abilità, le competenze, le qualifiche e le professioni rilevanti per il mercato del lavoro dell’UE e per l’istruzione e la formazione e mettere in relazione i diversi concetti.

Questo breve video può aiutare a comprenderne meglio il funzionamento:

… e già, è in inglese… per chi non è riuscito a comprenderlo, provo qui ad evidenziarne alcuni punti.

ESCO è utile per chi si occupa di occupazione e occupabilità (quindi anche gli youth workers…) perché:

  • ci fornisce un linguaggio condiviso e referenziato per l’occupazione e l’istruzione e formazione
  • aiuta la cooperazione attraverso i confini e le lingue

In Esco troviamo già mappate ed  analizzate 3,000 professioni, 13,500 abilità/competenze, 2,400 qualifiche e tutto questo è accessibile direttamente dall’interfaccia di ricerca nella lingua che si vuole (ce ne sono 26…).

Proviamo ad usarlo…

Ho provato ad usarlo, cercando youth worker in italiano, immaginando che possa servire a chi di noi voglia andare a lavorare all’estero, in un altro paese dell’Unione.

Risultato: nessuno.

Ho fatto allora la ricerca in inglese, sempre per youth worker. Questo il risultato:

Come previsto, la professione youth worker è mappata in inglese con una serie di etichette alternative ma anche di professioni più o meno contigue.

Posso fare una prima “traduzione” in italiano e vedere che effetto fa. Come? cambiando la lingua da inglese ad italiano sulla scheda della professione.

Ecco, la traduzione della professione forse è un po’ deludente… Assistente sociale per i giovani mi pare un po’ fuorviante rispetto anche alla traduzione stessa che la Commissione dà rispetto allo youth worker nei documenti ufficiali (animatore socioeducativo).

E quindi?

Ho avuto l’occasione di parlarne con Dimitrios Pikios, programme manager della Commissione Europea, che si occupa di ESCO.

La mia perplessità è stata accolta (“siamo ad una prima versione, dobbiamo partire con un vasto progetto di affinamento ed eventuale revisione dei termini”).  Anzi, mi ha sollecitato a facilitare il miglioramento delle traduzioni mandando alla Commissione eventuali rimandi e suggerimenti.

Credo che questo sia importante e necessario, e se non lo facciamo noi, youth workers, rischiamo che altri che non conoscono il nostro lavoro lo facciano per noi.

Una seconda funzione molto, molto interessante è quella delle competenze connesse alla professione. Stiamo sempre sullo Youth Worker, ora nella versione italiana. Ecco il risultato da screenshot:

L’elenco in realtà continua oltre la schermata. Se andiamo su una di queste voci ed entriamo, troviamo una descrizione breve della competenza, con la connessione con le professioni in cui questa competenza è presente:

Unico problema: è in inglese! chiaramente anche qui si evince come il portale sia ai suoi primi vagiti e ci sia un lungo lavoro ancora da fare.

Uno strumento molto utile

Per concludere: ESCO è uno strumento assolutamente interessante e utile per tutti coloro che fanno orientamento ed accompagnano i giovani nel riconoscimento delle proprie competenze acquisite ovunque e non solo nei contesti di istruzione e formazione perché:

  • aiuta a dare ordine nelle competenze;
  • suggerisce le parole a chi forse non riesce a dirle;
  • aiuta a fare ponte fra le nostre esperienze di apprendimento ed il mondo delle competenze in istruzione e lavoro.

E’ assolutamente migliorabile, e per farlo noi possiamo dare un contributo significativo andando a controllare le professioni che ci interessano, individuando le competenze/abilità e suggerendo modifiche agli estensori delle voci. Sono tutti contributi importanti per chi voglia, un domani, andare a lavorare all’estero.

Se avete commenti, lasciateli qui sotto e ne parliamo, ok?

Youth Worker formati in università? in questi paesi accade…

Youth Worker in Europa

 

In Italia sappiamo che chi lavora con i giovani (in altri paesi, lo youth worker)  ha un background formativo molto variegato: educatori, animatori, antropologi, periti industriali, psicologi, architetti… Ma negli altri paesi europei?

Oggi inizierò a raccontare cosa avviene in un paese molto lontano da noi, la Finlandia, dove ho intervistato Sari Höylä, simpaticissima Senior Lecturer a HUMAK – University of Applied Sciences – Helsinki. Sari è membro dello Youthpass Advisory Group della Commissione Europea di cui faccio parte anch’io.

La formazione in generale

D: Sari, gli youth worker che tipo di formazione hanno in Finlandia?

R:  Il nostro livello di Bachelor (corrispondente alla nostra triennale – ndr) si chiama Civic Activities and Youth Work e richiede 3 e ½ e, dal punto di vista dei crediti formativi corrisponde a  210 ects.

Grazie alla nostra normativa gli studenti laureati dovrebbero lavorare sul campo almeno 3 anni prima di essere in grado di prender parte ad una specialistica (Master degree) fatta dalle Università di scienze applicate.

Nel nostro caso si chiama “Master degree NGO and Youth Work” e dura almeno 2 anni e vale 90 ects.

Pratica nel lavoro

D: quindi mi stai dicendo che i neolaureati sono spinti a fare pratica prima di proseguire gli studi?

R: certamente! del resto, anche a livello di Bachelor facciamo stage anche all’estero. Abbiamo, per dire, un semestre internazionale dove cerchiamo di formare competenze interculturali e di lavoro in contesti aperti ai nostri studenti.

D: Questa è una innovazione molto interessante rispetto ai nostri percorsi, che al massimo usano l’Erasmus per fare un semestre in un’altra università, non a fare youth work all’estero! Ma come è strutturato il percorso del Bachelor?

R: Innanzitutto, bisogna segnalare che con il progredire degli studi, gli studenti sviluppano costantemente le loro competenze professionali in vari settori della società, ambienti operativi internazionali e multiculturali, comunità diverse, social media e lavoro online in tempo reale.

Obiettivo della formazione

L’obiettivo principale degli studi è lo sviluppo delle capacità lavorative generali e il graduale miglioramento delle capacità professionali necessarie nelle ONG e nello Youth Work. In accordo con la percezione integrativa dell’apprendimento, l’obiettivo è rafforzare la conoscenza teorica, pratica, socio-culturale e autoregolata degli studenti durante gli studi.
Gli obiettivi guida del curriculum includono un maggiore autocontrollo, una crescita professionale orientata alla vita lavorativa e competenze professionali rafforzate degli studenti.

D: ci sono diversità negli anni di studio?

R: certamente. Gli studi del primo anno iniziano con studi multidisciplinari comuni offerti da Humak, con l’obiettivo di introdurre gli studenti alla pedagogia di Humak e all’insegnamento basato sul gruppo di formazione e prepararli per il lavoro multidisciplinare tra programmi di formazione. Gli studenti sono anche familiarizzati con il know-how professionale multidisciplinare che costituisce la base delle attività civiche e delle ONG e del lavoro giovanile. Gli studi di educatore di comunità e gli studi professionali comuni completati durante il primo anno sono la base delle ONG professionali e del lavoro giovanile.

Il secondo anno

Nel secondo anno, gli studenti continuano a costruire il loro know-how professionale e si concentrano sul miglioramento sistematico e orientato agli obiettivi. Gli studi professionali disponibili offrono loro l’opportunità di migliorare il loro know-how pratico e le abilità socioculturali necessarie nelle ONG e nel lavoro giovanile. Gli studenti possono anche scegliere studi opzionali inclusi nei loro programmi di laurea Humak o in altri corsi offerti da altre università di scienze applicate.

Durante il secondo anno di studio, gli studenti Youth Worker lavorano sempre più spesso in autentici ambienti di apprendimento della vita lavorativa. Ove possibile, gli studenti possono lavorare in importanti eventi nazionali o in seminari organizzati nel proprio settore. Migliorare costantemente le capacità professionali e il suo rapporto con la condivisione e la riflessione delle esperienze lavorative maturate in gruppi di formazione e seminari, facilita il continuo rafforzamento della base di conoscenze teoriche e pratiche degli studenti.
Nel terzo anno, gli studenti si concentrano sugli studi di specializzazione professionale e migliorano il loro know-how e le loro competenze professionali nel loro campo professionale, con un chiaro focus su ONG o sullo Youth Work. I compiti che richiedono un lavoro indipendente e una gestione completa delle attività diventano più frequenti, con l’obiettivo di rafforzare le capacità di autoregolamentazione.

La valutazione

D: e la valutazione come avviene?

R: La crescita professionale degli Youth Worker di comunità è un processo che continua durante gli studi. Vengono fissati obiettivi per la crescita professionale e la crescita viene valutata attraverso discussioni sullo sviluppo e valutazioni basate sulle competenze; questi sono fatti ogni anno accademico.

D: ci dicevamo che c’è anche una possibilità di studio o pratica a livello internazionale. Come avviene?

R: Ove applicabile, gli studi per Youth Worker completati in ambienti operativi internazionali e multiculturali in Finlandia e all’estero sono completati in conformità e integrati con le unità di studio incluse nel programma.

Questi includono un modulo di studio del semestre internazionale di 30 ECTS. Gli studi completati in un istituto di istruzione straniera o attraverso la formazione pratica possono essere inclusi in questo modulo, utilizzando gli obiettivi ei contenuti specificati dall’istituzione straniera, che devono essere compatibili con il programma di laurea in attività civiche e lavoro giovanile. L’obiettivo è che ogni studente all’interno del programma completi un minimo di 30 ECTS di studi internazionali e / o multiculturali.

D: grazie mille, Sari! una prossima volta ti chiederò delle novità che mi annunciavi in corso per il futuro!

R: prego, a disposizione! ed in bocca al lupo per gli youth worker italiani!

Un gioco può cambiare un quartiere?

 

Come può un gioco cambiare un quartiere, una città, una società? 

Ieri ero ad Empoli per il primo incontro di ricerca sullo Youth Worker di GiovaniSì ed alcuni youth worker hanno iniziato a parlare di calcio sociale.

Un po’ straniti, abbiamo chiesto che cosa fosse questo calcio sociale e allora uno di loro, che abbiamo scoperto essere uno degli animatori ad Empoli di questo fenomeno, ha iniziato a raccontarcelo.

In cosa consiste? è fondamentalmente un modo nuovo di giocare a calcio, modificandone alcune regole che lo fanno diventare uno strumento educativo e di cambiamento.

Come ci raccontavano i protagonisti, l’obiettivo è creare un modello di società più giusto e coeso trasformando i campi di calcio in palestre di vita dove l’integrazione avviene quando le persone disagiate entrano a diretto contatto con persone normodotate. Chi va in campo ha un’età tra i 10 e 90 anni ed è indipendente dalle altre caratteristiche psicofisiche.

Una delle novità è che non ci sono arbitri, è richiesto che ci si autoregoli  sui falli (e cosa c’è di più straordinariamente trasgressivo oggi in Italia che assumersi la propria responsabilità!). Un’altra è che nessuno può segnare più di tre gol a partita: se ne segna un quarto viene annullato. E le squadre sono fatte in modo da renderle equilibrate, e se durante la partita si vede che una delle due è nettamente superiore si rimescolano nuovamente. Perché vincere 10 a 0 non è divertente né per chi vince né per chi perde!

Si riesce a capire come un impianto del genere possa modificare non solo il modo con cui si gioca ma anche il modo con cui si sta nella società. Per questo il Calcio Sociale diventa uno stile di vita basato su accoglienza, giustizia e solidarietà.

I giochi sono sistemi di regole, fondamentalmente non sono altro che sistemi di regole. E’ lo stare dentro le regole che ci permette di costruire ruoli, di pensare strategie e in definitiva di divertirci.

La società è come un grande gioco, è un sistema di regole condivise nel migliore dei casi, o di regole imposte, la maggior parte delle volte.  Cambiare le regole che ci impediscono di crescere e di trovare il nostro posto nel mondo credo che sia un imperativo. Per farlo possiamo fare la rivoluzione. Oppure metterci a giocare a calcio. Anzi, a Calciosociale!

Se volete approfondire, scoprendo i posti dove questo straordinario strumento di cambiamento è già in funzione e sta producendo effetti, andate sul sito di CalcioSociale.

Buona lettura!

 

youth workers in Toscana!

 

Cosa sta succedendo sui territori sul tema dello Youth Work e degli Youth Workers? questa è una delle questioni che questo blog vuole trattare.

Ebbene, iniziamo allora con una iniziativa importante che sta partendo in Toscana settimana prossima. Vediamola allora!

GiovaniSì, progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, ha fatto partire un percorso di riflessione sull’operatore di politiche giovanili che ha ribattezzato come Youth Worker. Ci piace questa sottolineatura nel nome, perché significa una connessione forte con i percorsi che a livello europeo esistono già da tempo e su cui in questo blog vi daremo notizia.

Per intanto, prendiamo qualche notizia dal sito di GiovaniSì su questo percorso specifico, in cui saremo presenti con Miguel Belletti come esperto sul livello europeo:

“Il percorso toscano fa parte di un panorama di azioni più ampio, portato avanti a livello nazionale da “cosedafareconigiovani”, gruppo di lavoro nato all’interno di AssociAnimazione e si inserisce nel quadro delle attività di partecipazione che l’Ufficio Giovanisì porta avanti sul territorio.

La riflessione prevede 4 incontri tematici locali e un evento conclusivo a Firenze. Gli incontri territoriali saranno un momento di riflessione su 4 focus in particolare:

  • definire o ridefinire la figura dello Youth Worker;
  • dar emergere e valorizzare le competenze che uno Youth Worker ha e, al contempo, capire quali di queste sono competenze spendibili al di fuori dei contesti tradizionali;
  • indagare quali, fra le nuove professioni emergenti (innovatori sociali, comunicatori...), possiede caratteristiche che possono confluire nella figura di Youth Worker e, viceversa, cosa gli Youth Worker possono apprendere da queste professioni per migliorare il loro lavoro;
  • come uno Youth Worker può essere la figura di supporto nelle fasi di cambiamento della vita di un giovane e quali le conoscenze che deve avere per accompagnare questi processi.

Gli incontri prevedono la partecipazione, oltre ad alcuni componenti del Tavolo Giovani, anche di soggetti che, a vario titolo, interagiscono con il mondo giovanile (Comuni, Centri per l’Impiego, Informagiovani, Terzo settore, Centri di aggregazione).

Ciascun incontro sarà moderato da Nicola Basile – referente di Associanimazione – che si occupa da anni di innovazione sociale e sviluppo del Terzo settore, partecipazione sociale, politiche giovanili, processi collaborativi e sviluppo di comunità, service design e valutazione degli interventi, realizzando servizi e progettualità con diverse cooperative sociali, associazioni e fondazioni principalmente dell’area milanese, vedrà la partecipazione anche di un esperto sul tema trattato o di una buona prassi per facilitare stimolare la discussione.”

Vi faremo sapere come andrà!